Cyber Security Bootcamp
Secondo il Rapporto CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) negli ultimi anni, con l’accelerazione della digitalizzazione e il conseguente aumento degli attacchi cyber, la richiesta di profili specializzati in cyber security è aumentata in modo esponenziale, mettendoci di fronte al problema del Talent Shortage, ovvero la difficoltà dei datori di lavoro nel reperire le persone con le giuste competenze, che in Italia si attesta al 76%.
Fino a qualche anno fa le aziende non erano dotate di dipartimenti di sicurezza informatica strutturati, che molto spesso era affidata a società esterne.
Oggi sono sempre di più le aziende che hanno la necessità di mettere in sicurezza i propri dati e di reperire figure professionali appartenenti al settore della cyber security.
IL BOOTCAMP
Il Cyber Security Bootcamp di Demo Consulting è un percorso formativo completo, rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze specialistiche nel settore della sicurezza informatica.
Una full immersion di venti settimane articolata in moduli, frequentabili anche separatamente, in base al livello di partenza dell’allievo.
Attraverso i dodici moduli del bootcamp l’allievo sarà accompagnato, passo dopo passo, nella conoscenza del mondo della sicurezza informatica, dalle nozioni di base su hardware, software e linguaggi di programmazione, alla conoscenza delle reti (configurazione e monitoraggio), dall’analisi dei fabbisogni delle aziende alla definizione delle politiche di sicurezza e strategie di difesa, dallo studio della prospettiva “offensive” e delle azioni di Ethical Hacking riguardanti la sicurezza delle reti, al ruolo sempre più centrale dei Threat Huntings, fino al SOC Analyst, chi è e cosa fa un analista di un Security Operations Center e quali sono i tools che ha a disposizione.
Obiettivo del Bootcamp è di formare figure professionali che possano rivestire ruoli entry level nella sicurezza informatica.
Il percorso didattico, che prevede laboratori, simulazioni e ampie sessioni di pratica, è strutturato in modo tale da consentire a chiunque, proveniente da qualsiasi background, di acquisire le competenze necessarie ad affrontare con successo le sfide poste alle aziende dall’intensificarsi del cyber crime.
Attraverso un’alternanza di teoria e pratica, laboratori e simulazioni, e sotto la guida di alcuni dei più esperti professionisti di sicurezza informatica, acquisirai competenze in merito a:
- Architettura, amministrazione e gestione dei sistemi operativi (varie distribuzioni Linux, Windows, macOS)
- Teoria del networking, protocolli e apparati di rete, strumenti necessari per configurare e gestire reti LAN, WAN, segmentare VLAN e sottoreti.
- Cybersecurity nella sua prospettiva offensive, dal lato dell’attaccante, con focus sulle tematiche di Ethical Hacking riguardanti la sicurezza delle reti, la sicurezza applicativa, il vulnerability assessment e il penetration testing;
- Malware Analysis: analisi delle varie tipologie di software malevoli esistenti (malware, ransomware, worm, ecc..), dei metodi di propagazione e dei metodi di controllo delle botnet create tramite questi strumenti.
- SOC Analysis: attività di un Security Operation Center, ruolo di un SOC Analyst, chi è e cosa fa, quali sono gli strumenti e le tecniche di difesa che ha a sua disposizione.
- Risk Management: processi di risk identification, attraverso cui si identificano, analizzano e valutano i rischi. Minaccia, probabilità, vulnerabilità, impatto, contromisura.
- Threat Intelligence: proteggere i dati aziendali mediante identificazione, isolamento e neutralizzazione di quelle minacce informatiche avanzate che riescono a oltrepassare misure difensive quali firewall di sistema, antivirus.
- Incident Handling: processi di analisi forense, che viene eseguita utilizzando strumenti specifici che permettono di validare l’autenticità delle informazioni raccolte, adottando procedure rigorose per garantire la cosiddetta “chain of custody”.
- ambito dell’Internet of Things (IoT) e dell’Industrial IoT (IIoT) – ovvero l’IoT applicato ad ambiti industriali – funzioni e protocolli utilizzati per le interconnessioni, problematiche di sicurezza specifiche in ambiti IoT ed IIoT.
- OSINT (Open Source Intelligence): analisi d’intelligence basata su fonti aperte. I motori di ricerca: come sfruttarli; come acquisire informazioni dai Social Network; come recuperare informazioni dal passato; come cristallizzare e acquisire in maniera forense le prove online.
- Digital Forensics & Investigation sistemi operativi e tecniche per il recupero dati ed indagine forense post-mortem del materiale trovato nei dispositivi digitali – la Digital Evidence – come ad es. tracce di dati incriminanti, traffico di rete o processi malevoli (malware).
- Fondamenti e Regolamenti di Privacy & Data Protection: regolamenti sulla Privacy, applicazione del trattamento dei dati personali. Data Protection Officer.
Il Bootcamp è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze specialistiche nel settore della sicurezza informatica.
Il percorso didattico è stato pensato per andare incontro alle diverse esigenze e ai vari background. L’articolazione in moduli che, a partire dai linguaggi di programmazione e dalla conoscenza delle reti, divengono via via più specialistici, consente la partecipazione sia a coloro che si accostano al settore per la prima volta, sia a chi abbia già delle basi di partenza.
Il corso completo avrà una durata di 7 mesi, e sarà articolato in quattro lezioni a settimana dalle 18.00 alle 20.00, in modo tale da consentire la partecipazione anche ai lavoratori.
Oltre le lezioni frontali è previsto un monte ore di studio individuale, laboratori e simulazioni su piattaforma.
Le lezioni saranno interamente online, su piattaforma WebEx, eccetto un appuntamento al mese in cui saranno previsti laboratori, simulazioni e incontri con top manager.
Il percorso didattico è suddiviso in moduli frequentabili separatamente.
In base alle competenze di base di ogni partecipante, si potrà scegliere se seguire il Bootcamp completo, oppure se optare per la frequenza di alcuni moduli.
I docenti sono tutti professionisti certificati e attivi nelle migliori aziende tecnologiche italiane ed internazionali. Ciò consente loro di essere costantemente aggiornati e al passo con le tendenze del mercato.
Demo Consulting è certificato “Centro esami Certiport”.
Al termine del percorso didattico l’allievo potrà quindi sostenere l’esame presso la sede di Demo Consulting, o da remoto, e conseguire le certificazioni internazionali IT Specialist.
Le certificazioni a cui sarà possibile accedere sono:
- IT Specialist Cyber Security
- IT Specialist Networking
- IT Specialist Security Network




SPECIALIZZAZIONE
Al termine del Bootcamp gli allievi potranno decidere se proseguire il percorso di specializzazione, intraprendendo percorsi specifici, che rilasciano la certificazione internazionale EC-Council.
In virtù di una partnership con un Centro Accreditato EC-Council, Demo Consulting può erogare percorsi formativi validi per conseguire le seguenti certificazioni:
CEH (Certified Ethical Hacker);
CND (Certified Network Defender);
CSA (Certified Soc Analyst);
ECIH (Certified Incident Handler);
CPENT (Certified Penetration Testing Professional).
INSERIMENTO LAVORATIVO
Le numerose partnership con aziende che operano su tutto il territorio nazionale e che sono in costante ricerca di developer certificati, ci consentono un immediato inserimento degli allievi in contesti lavorativi che richiedono profili junior.
Costi di partecipazione:
Il costo del Bootcamp completo (della durata di 7 mesi), comprensivo di iscrizione, materiale didattico, attestazione finale e voucher per i 3 esami di certificazione è di: € 3.290,00 + IVA.
Il costo del percorso abbreviato (della durata di 18 settimane), comprensivo di iscrizione, materiale didattico, attestazione finale e voucher per un esame di certificazione è di: € 2.700,00 + IVA.
La frequenza del percorso abbreviato presuppone una conoscenza di base del linguaggio di programmazione Python e dei primi due moduli:
- Architettura, amministrazione e gestione dei sistemi operativi ;
- Teoria del networking;
CHIEDI INFORMAZIONI
Chiamaci o utilizza il nostro form per richiedere informazioni sui nostri corsi.
