- Mitigare gli attacchi in azienda.
- L’importanza del fattore umano nelle strategie di difesa.
- in diretta online il 24 e 31 maggio 2023

Il web è diventato un luogo pericoloso?
Come possiamo difenderci?
I dati aziendali sono quotidianamente esposti a minacce esterne di ogni tipo, i ransomware, i cosiddetti virus “sequestra PC” che criptano l’intero contenuto dell’hard disk e poi chiedono il pagamento di un riscatto per decifrarlo, ne sono un esempio eclatante.
I mezzi per difenderci esistono, quello che manca è la consapevolezza del problema e la conoscenza degli strumenti e delle misure quotidiane da adottare per proteggerci.
Obiettivi
Obiettivo del corso è di mitigare i rischi di cyber attack causati dagli errori umani.
L’errore umano è ancora oggi la causa principale del 95% della violazione della sicurezza informatica e ciò è determinato dalla mancanza delle conoscenze necessarie da parte degli utenti.
La finalità prioritaria del corso è pertanto di garantire che tutti gli utenti finali, e non solo gli IT Specialist, conoscano le misure e i protocolli per mantenere se stessi e l’azienda al sicuro.
Target
Il corso è rivolto ad aziende, studi professionali, associazioni, enti pubblici e in genere a tutti i soggetti che hanno necessità di proteggere i propri dati
Il Programma
Mercoledì 24 maggio 2023 – Ore 16.30 – 19.30
L’Evoluzione del Cybercrime
- I dati del crimine informatico in Italia: il rapporto CLUSIT
- Cyberwarfare, la guerra cibernetica: casi famosi
- I danni economici generati alle aziende.
Social Engineering e Phishing
- Cos’è il Social Engineering e come si attirano gli utenti nella rete dei cybercriminali
- Le varie tipologie di Phishing
Ransomware: la minaccia oggi più temuta
- Come attaccano i Ransomware : i vettori d’infezione
- Come difendersi: le misure di prevenzione
Mercoledì 31 maggio 2023 – Ore 16.30 – 19.30
I rischi e le vulnerabilità delle mail
- Gli attacchi attraverso la posta elettronica
- La Business Email Compromise: che cos’è e quanti danni sta creando alle aziende
- PEC e posta crittografia
Gli attacchi verso i dispositivi mobili
- Come vengono attaccati i devices mobili
- La prevenzione del mobile malware
Imparare ad utilizzare le password
Mettere in pratica la Cyber Security
- L’importanza del Backup: Backup Strategy
- La sicurezza informatica come gioco di squadra
Il docente
Ing. Giorgio Sbaraglia
Giorgio Sbaraglia, ingegnere, è Information & Cyber Security Advisor. È membro del Comitato Direttivo CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e certificato “Innovation Manager” da RINA.
Coordinatore scientifico del Master “Cybersecurity e Data Protection” della 24Ore Business School. È autore dei libri:
- “GDPR kit di sopravvivenza” Editore goWare,
- “Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!” Editore goWare,
Collabora con CYBERSECURITY360 testata specialistica del gruppo Digital360 per la sicurezza informatica.
Costi di Partecipazione
€ 200,00 + IVA
Per iscrizioni superiori a n. 2
€ 150,00 + IVA
Contatti
Referente: Francesca Sorrentino
E-mail: fsorrentino@democonsulting.it
Mobile: +39 3456838558